
RETI A DOGHE
Le basi per i nostri materassi hanno subito un enorme evoluzione nel tempo, partendo infatti da strutture come gli elastici e l’asse in legno siamo arrivati alle doghe, una struttura che permette di avere un’ottima ergonomia e garantire sostegno alla nostra schiena.
Quest’ultima evoluzione della base su cui appoggiare i nostri materassi presenta diversi modelli, ognuno studiato per diverse esigenze.
Si può infatti partire dalle reti più semplici, formate da doghe generalmente larghe e tutte uguali tra loro: Questa tipologia non presenta zone differenziate, le doghe infatti rispondono in maniera uguale tra loro, solitamente questa tipologia è adatta maggiormente a chi desidera una base più sostenuta.
Un’altra tipologia molto diffusa sono le reti a doghe con ammortizzatori laterali:
In questi modelli solitamente le doghe sono più piccole e ai lati di esse troviamo dei piccoli ammortizzatori che aumentano la capacità di ammortizzazione e movimento che già la doga possiede in natura e le aiutano a potersi muovere con maggiore libertà permettendo quindi alla base di poter seguire meglio la conformazione del nostro corpo. Molte volte queste reti presentano doghe ed ammortizzatori più soffici sulle spalle e più sostenute nella zona lombare, ciò aiuta a creare le zone differenziate per permetterci una postura corretta.
Di ultima generazione sono invece le reti multi-point, invece di avere le doghe come base di appoggio in questi modelli troviamo dei supporti indipendenti che garantiscono un elevata ergonomia. I supporti indipendenti di questi modelli sono anch’essi di diverse rigidità per garantire le zone differenziate